Se stai leggendo questo articolo, è perché conosci già i benefici
dell'allenamento in quota per gli atleti. Ecco alcuni consigli per aiutarti a raggiungere le migliori prestazioni ed
evitare di compromettere la tua salute.
1. Inizia e termina il tuo soggiorno in quota ben riposato.
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che 3 settimane siano il periodo ideale per l'allenamento in quota, ma ciò non significa che quelle 3 settimane siano adatte all'allenamento intenso.
Inoltre, i giorni precedenti la scalata non dovrebbero prevedere esercizi intensi, ma piuttosto riposo.
Una volta arrivati a destinazione, è consigliabile prevedere un periodo di adattamento all'ambiente di 3-5 giorni, dopodiché si può iniziare l'allenamento. Allo stesso modo, un periodo analogo dovrebbe essere previsto prima di tornare al livello del mare o all'altitudine a cui ci si allena o si gareggia normalmente.
2. Allenarsi dolcemente
Non pensare che si tratti solo di arrivare lì e di fare gli stessi tempi che imposti nel tuo solito posto.
Il tuo corpo non è abituato alla mancanza di ossigeno; deve produrre più globuli rossi per trasportare meno ossigeno. Questo ti farà stancare più rapidamente e rallenterà il recupero.
Un buon consiglio è quello
di utilizzare degli strumenti di recupero per affrontare questo periodo più intenso.
3. Variare l'altezza
Sia per riposare che per aumentare l'intensità dell'allenamento.
L'allenamento in quota si svolge solitamente a quote comprese tra 1.200 e 1.600 metri. Questa è l'altitudine consigliata per la maggior parte dell'allenamento.
Tuttavia, è consigliabile scendere tra i 600 e gli 800 metri, sia per riposare (reintegrare l'ossigeno) sia per aumentare l'intensità degli allenamenti. In questo modo, il corpo si adatta gradualmente alla mancanza di ossigeno.
4. Aumentare leggermente l'apporto calorico
Un fenomeno associato alla diminuzione dell'ossigeno è l'aumento del consumo di energia, tra le 100 e le 200 calorie al giorno.
Ciò non costituirebbe un problema grave se non fosse che il corpo non trasmette allo stesso modo la sensazione di appetito e nemmeno quella di disidratazione.
Aumentando leggermente l'apporto calorico e assumendo
una quantità adeguata di sali minerali, questa situazione non dovrebbe rappresentare un problema rilevante.
5. Prenditi cura del tuo sistema immunitario
L'altitudine, il viaggio e l'allenamento comportano freddo, stress e stanchezza.
È un cocktail ideale per combattere il raffreddore, l'influenza o qualsiasi altra malattia associata a un sistema immunitario indebolito.
È fondamentale rafforzare la propria salute prima, durante e dopo l'allenamento in quota. Oltre a una sana alimentazione, è importante rafforzare il sistema immunitario con integratori come
K-Weeks Immune , una garanzia per le settimane chiave della preparazione.
Ti sei mai allenato in quota?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti.