Diego Paredes, triatleta PRO PROGRAM 226ERS e membro del #226ERSHawaiiTeam, ci presenta la seconda parte di questo decalogo per iniziare a praticare il triathlon. Leggi la prima parte qui.
6. Distinguere tra le cose importanti e i piccoli dettagli.
Come dice il grande allenatore Joel Filiol: "La vera innovazione nello sport consiste nel fare le cose di base molto bene, semplificandole!"
Lascia i piccoli dettagli per dopo, come fanno gli atleti ad alte prestazioni che puntano alla vittoria secondo dopo secondo,
e goditi i tuoi primi passi e le tue prime gare.
7. Prenditi cura del prima, durante e dopo ogni sessione di allenamento.
E ricorda, lo fai per divertirti.
-
Prima : ricordati di mangiare bene e di rispettare i tempi di digestione. Rivedi o prepara le tue provviste in modo da non dimenticare nulla e avere tutto pronto.
-
Durante: l'alimentazione rimane essenziale; le esigenze cambiano a seconda dell'intensità o del periodo dell'anno. Non gettare via le confezioni di gel e barrette; rispetta l'ambiente e le aree pubbliche.
-
Dopo: raccogli tutta la tua attrezzatura e non dimenticare la tua finestra metabolica: è l'inizio di un buon recupero. Metti via l'attrezzatura, pulisci le borracce e appendi gli asciugamani o l'attrezzatura da piscina. Se fai i compiti, la tua bici, l'attrezzatura e i gadget dureranno più a lungo.
8. Fai un elenco dei materiali, dei programmi e delle cose di cui hai bisogno.
Nel tanto atteso giorno "D", che si tratti della tua prima gara o di quelle successive. "Purtroppo", il triathlon richiede una lunga lista di cose da considerare, che si allungherà gradualmente con l'aumentare della tua passione. Tutti dimentichiamo le cose; ci sono sempre persone che possono aiutarti in quei momenti, ma se riesci a evitarle, tanto meglio,
ti risparmierai lo stress aggiuntivo della gara stessa (parlo per esperienza).
E ricorda
, la competizione è un mezzo, non un fine . Goditi il tuo allenamento quotidiano, i tuoi compagni di squadra e la libertà e il benessere che lo sport ti offre.
9. Cerca prove che compensino i tuoi difetti
Il triathlon ci permette di competere su diverse distanze e durante tutto l'anno (duathlon come preparazione o obiettivi secondari). Tuttavia
, possiamo cercare obiettivi nel segmento che troviamo più difficile da migliorare, concentrandoci durante un mesociclo preparatorio, che sia nel nuoto, nel ciclismo o nell'atletica leggera.
Per fare questo, possiamo pianificare periodi incentrati su sport individuali con il nostro allenatore o la nostra società. Il periodo migliore per farlo è l'autunno e l'inverno. Durante la pre-stagione (o periodi di transizione)
, possiamo provare altri sport come preparazione (o complemento) a seconda della zona in cui viviamo: percorsi in mountain bike, corsa in montagna, triathlon, pattinaggio, sci, surf, tuffi, sport con racchetta, persino sport da combattimento (per rafforzare ed evitare la noia in palestra), arrampicata, escursionismo o sport di squadra come basket, calcio o pallamano, ideali per le prime età (fasi sensibili) per sviluppare un forte background motorio.
10. Crea un'illusione con la prospettiva, sogna!! ma fallo da sveglio!!
Per apprezzare e affezionarsi allo sport fin dai primi passi da atleti, è necessario coglierne l'essenza, assaporare la libertà che l'allenamento all'aria aperta offre, entrare in contatto con la natura e condividerla con gli amici. Correre in campagna o in montagna, godersi un giro in bicicletta con il gruppo e fermarsi per un caffè, o nuotare senza guardare l'orologio per "sentire l'acqua", sarà, nella maggior parte dei casi,
il modo migliore per non lasciarsi sopraffare da tempi o punteggi.
Hai trovato utile questo articolo? Leggi la prima parte del Decalogo qui.