Come disse una volta Bruce Lee: "Sii acqua, amico mio". E la verità è che il 60-70% del nostro peso corporeo è costituito da acqua. Questo elemento liquido svolge molte funzioni nel corpo e, quando manca, si manifesta affaticamento, calo delle prestazioni e, nei casi più gravi di disidratazione, possono verificarsi gravi problemi di salute, persino la morte.
In un
post pubblicato su 226ERS – Endurance Research Lab, spieghiamo le basi dell'idratazione nello sport in modo semplice e scientificamente fondato.
Durante l'attività fisica, la principale perdita di liquidi avviene attraverso la sudorazione, che aiuta il corpo a raffreddarsi dal calore prodotto dall'esercizio. Pertanto, è di vitale importanza reintegrare i liquidi, sia durante che dopo l'esercizio, per favorire il recupero (come
spiegheremo anche in un altro post ).
La risposta alla domanda su quanto bere sembra semplice: la stessa quantità di liquidi eliminati. Ma quanti liquidi vengono eliminati? Beh, questo è un po' più complicato. Dipende da ogni persona, dal suo livello di allenamento, dalle condizioni ambientali, dall'intensità dello sforzo, ecc. Quindi, quali consigli possiamo dare a un ciclista per mantenersi adeguatamente idratato tappa dopo tappa?
- Cerca di mantenere il tuo peso corporeo costante durante tutta la corsa. Se il tuo peso diminuisce drasticamente giorno dopo giorno, o non stai assumendo abbastanza carboidrati o non ti stai reidratando correttamente.
- Pesatevi prima e dopo la tappa. La differenza di peso è praticamente equivalente (potete sottrarre circa 500 grammi) alla perdita di liquidi nel corpo. Bevete almeno il 150% di questa differenza di peso nelle due ore successive. Potete anche aggiungere minerali, carboidrati o anche una bevanda di recupero a questa bevanda per favorire il recupero.
- Bevi piccoli sorsi durante questa fase e, ogni volta che mangi qualcosa (un gel o una barretta), questo ti aiuterà anche a digerirlo. Non aspettare di avere sete.
Ora, quanto dovresti bere durante la tappa? Se sei un ciclista lungimirante, sarai in grado di calcolare quanti liquidi ti servono durante sessioni di allenamento di intensità e durata simili a quelle della gara o durante altre competizioni (ricorda, pesati prima e dopo e scopri se stai bevendo a sufficienza; evita perdite di peso superiori al 2-3%). In questo modo, puoi sapere quanti liquidi ti serviranno durante la tappa. E da qui, il nostro consiglio numero 4
: "Stima il tuo fabbisogno idrico individuale per la gara ".
E infine... non siamo cammelli, quindi dove possiamo portare l'acqua? Questo aspetto è di vitale importanza e deve essere pianificato in anticipo. Ci sono diverse opzioni e puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze:
- Esci con due borracce grandi (anche se potrebbero aumentare il peso o la geometria della tua bici non lo consente).
- Usate un Camelbak o un contenitore simile (lo so, è un peso extra, ma non mancherà il liquido e rimarrà a una buona temperatura).
- Studia i punti di ristoro dell'organizzazione (se presenti) in modo da non dover portare peso "extra" e poter fare rifornimento (se non sono troppo lontani!).
- Organizzatevi con il vostro staff, i vostri amici o i vostri follower per trovare un posto dove possano fornirvi liquidi (se possibile) e sostituire le vostre bottiglie vuote con quelle piene di liquidi, cibo e sali minerali. (Per i prodotti 226ERS, le opzioni sono varie: sub-9, bevanda energetica, bevanda isotonica, ecc.)
Quindi da ora in poi non avrai più scuse... motociclista, bevi, la vita è breve!
---
Dott. Guillermo J. Olcina Camacho
Direttore del 226ERS - Endurance Research LAB.
Direttore del gruppo di ricerca GAEDAF presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università dell'Estremadura.