Magnesio, un minerale essenziale per la resistenza

Quando parliamo di reintegro di sali durante la pratica sportiva, ci riferiamo alla quantità di sodio, potassio , magnesio e altri minerali di cui il nostro corpo ha bisogno per autoregolarsi e mantenere un funzionamento ottimale.

Il magnesio svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio energetico e nervoso. È essenziale per:

1. Rilassamento muscolare

Un corretto processo di contrazione-rilassamento muscolare per prestazioni ottimali è direttamente correlato alla presenza di calcio, potassio, sodio e magnesio nel nostro organismo. Pertanto, è essenziale mantenere livelli adeguati di questi nutrienti prima, durante e dopo l'attività fisica.

2. Riparazione dei tessuti

Tendini, cartilagini, legamenti e altri tessuti molli necessitano di magnesio per rigenerarsi, crescere e migliorare. Questo significa che il magnesio è un alleato prezioso per il recupero dopo allenamenti intensi o gare.

3. Assorbimento di energia

Il magnesio contribuisce all'attivazione degli enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati e delle proteine. Pertanto, è essenziale per un adeguato apporto energetico al nostro organismo.

4. Corretta digestione

Il magnesio è prescritto dai medici per il bruciore di stomaco e ha anche la capacità di regolare la flora intestinale. Pertanto, la sua assunzione è utile per prevenire problemi gastrici durante le gare a lunga distanza.

La carenza di magnesio durante i periodi di picco della domanda è un fenomeno indesiderato, poiché può provocare:

1. Mancanza di ossigeno nei muscoli

Non metabolizzando correttamente i nutrienti, l'apporto di ossigeno ai muscoli diminuisce, con conseguente calo delle prestazioni e comparsa del temuto acido lattico.

2. Debolezza

La mancanza di elettroliti contribuisce alla debolezza muscolare e al conseguente danneggiamento delle fibre.

3. Rampe

La carenza di magnesio è uno dei fattori che maggiormente influenzano la comparsa dei crampi.

Si consiglia di assumere tra 300 e 500 mg di magnesio al giorno, a seconda del proprio fabbisogno. È presente nei seguenti alimenti:

1. Verdure

Principalmente le verdure a foglia verde, poiché la clorofilla è una sostanza complessa ad alta concentrazione.

2. Legumi

Riso integrale o semi-integrale, lenticchie, ceci, ecc.

3. Cereali

Si consigliano in particolare i cereali integrali; evitare preparazioni che possono contenere farina bianca.

4. Integrazione

Le capsule SALTS ELECTROLYTES contengono magnesio e altri elettroliti necessari per mantenere livelli adeguati durante l'esercizio fisico.




Opción: