Perché hai bisogno di un gel salino?
I gel sono uno dei prodotti nutrizionali sportivi preferiti dagli atleti che praticano lunghe distanze. Ti danno quella carica in più quando ne hai bisogno, e sono anche dolci :-)
L'assunzione di un gel è generalmente associata a momenti in cui ci siamo spinti oltre i nostri limiti e avvertiamo gli effetti della fatica o vogliamo mantenere il nostro livello senza che le richieste diminuiscano le nostre prestazioni. La combinazione di carboidrati e glucosio fornisce una "spinta" specifica e mantiene le prestazioni per 30-45 minuti dopo essere stata assorbita dall'organismo. Ma un gel offre anche l'opportunità di assumere altri componenti che possono aiutarci a mantenere il nostro livello. È comune vedere gel accompagnati da caffeina in quantità variabili, da 25 a 100 mg per porzione. Tuttavia, raramente troviamo gel che includano minerali . Di seguito sono riportati i motivi per cui questa combinazione potrebbe interessarvi:
1. Velocità dello scatto
Ci sono discipline in cui la "finestra temporale" per mangiare è molto breve , soprattutto in MTB, dove si incontrano costantemente ostacoli o difficoltà che richiedono di tenere entrambe le mani sul manubrio. I ciclisti hanno solo le corsie dei box o i rettilinei battuti (se ci sono) per raggiungere la maglia e la borraccia, quindi è fondamentale sfruttare al meglio il tempo e assumere la massima quantità di nutrienti. Il fatto che i benefici di carboidrati, glucosio e sali siano disponibili in un unico prodotto rende l'assunzione immediata , risparmiando tempo e garantendo sicurezza.
2. Risparmio di peso
Questa è una preoccupazione costante per ciclisti e triatleti: ridurre il peso dei componenti del loro mezzo significa risparmiare secondi quando si affrontano le salite. Grazie alle capsule SALTS ELECTROLYTES , è già possibile risparmiare una borraccia di sali, ma se li abbiamo anche in gel, la seconda borraccia diventa superflua , risparmiando fino a 750 grammi di peso. Sarà sufficiente portare con sé solo acqua per garantire la corretta assimilazione di zuccheri e sali.
3. Equilibrio tra zuccheri e sali
Uno dei fattori comunemente associati alla disidratazione e alla diarrea osmotica è l'assunzione eccessiva di zuccheri senza un corretto equilibrio con acqua e minerali. Lo zucchero richiede una quantità significativa di liquidi per essere assimilato correttamente, mentre i sali regolano e bilanciano l'acqua nel nostro corpo. Pertanto, combinarli in un gel, sempre accompagnato da acqua, garantisce il corretto equilibrio e previene potenziali problemi. Inoltre, i sali aumentano il tasso di assorbimento dell'acqua, ritardano l'affaticamento e riducono la produzione di urina, aumentando i livelli di liquidi.