Gli atleti di lunga distanza sono più soggetti alle infezioni?

Il Dott. José Antonio Villegas, professore e specialista in medicina sportiva, illustra nel suo blog le principali strategie nutrizionali per la prevenzione delle malattie negli atleti di lunga distanza.
I maratoneti soffrono spesso di disturbi gastrointestinali durante l'attività fisica: vertigini, nausea, vomito e diarrea. Questa alterata funzionalità intestinale è associata a un aumento della permeabilità intestinale dopo l'attività fisica e la gara di durata superiore alle due ore. La diminuzione del flusso sanguigno all'intestino e al fegato durante l'esercizio fisico raggiunge l'80% quando l'intensità è superiore al 70% del VO2max , il che induce cambiamenti nell'assorbimento dei nutrienti e nella motilità e integrità della mucosa del tratto gastrointestinale, soprattutto se la competizione si svolge in un ambiente termico sfavorevole (disidratazione). D'altro canto, sebbene sia accettata una relazione tra stato immunitario e attività sportiva ad alta intensità, in particolare a causa dell'osservazione di un aumento delle infezioni respiratorie negli atleti dopo un esercizio fisico intenso, la relazione tra esercizio fisico ad alta intensità e diminuzione dello stato immunitario è accettata solo empiricamente (è stata verificata sperimentalmente anche sugli animali). È accettato, tuttavia, che l'esercizio fisico acuto e cronico alteri il numero e la funzione delle cellule del sistema immunitario innato , ad esempio neutrofili circolanti, monociti e cellule NK. Tuttavia, non sappiamo se l'esercizio fisico alteri la migrazione delle cellule immunitarie innate e ci sono pochissime informazioni sugli effetti dell'esercizio fisico sulle cellule dendritiche (cellule che presentano l'antigene). (...) Quando la colazione abituale non consente di assumere alimenti ricchi di proteine ​​e dei nutrienti sopra menzionati , un buon integratore potrebbe essere quello che contiene proteine ​​del siero del latte isolate (ricche di glutammina, leucina e arginina), pre e probiotici (inulina e batteri dell'acido lattico), beta glucani, apigenina (flavonoidi) e vitamina B6 (che ha un'azione immunostimolante riconosciuta dall'EFSA).
Leggi l'articolo completo sul blog del Dott. Villegas




Opción: