Gli sforzi ad alta intensità aumentano la probabilità di problemi digestivi, quindi è importante prestare attenzione agli alimenti che causano questi problemi e possono impedirci di raggiungere i nostri obiettivi.
I problemi gastrointestinali sono
tra i disturbi più comuni tra gli atleti di resistenza. Si stima che tra il 70 e il 90% degli atleti esperti di lunga distanza abbia sofferto di problemi di stomaco durante le gare.
Si dice che ci siano due tipi di maratoneti: quelli che hanno sofferto di mal di stomaco
e quelli che non ne hanno sofferto . I disturbi che ne derivano vanno da gas, crampi, bruciore di stomaco, gonfiore o indigestione a diarrea, vomito, nausea e grave disidratazione
.
Ecco perché è importante tenere conto delle situazioni o delle pratiche che possono danneggiarci e causare questi insuccessi:
1. Intolleranze
Può sembrare ovvio, ma sei sicuro di non avere un'intolleranza?
L'intolleranza alimentare è una reazione avversa al consumo di determinati alimenti che si verifica al di fuori del sistema immunitario. Può manifestarsi in vari modi, uno dei quali è
la comparsa di problemi di stomaco.
Glutine e lattosio sono le intolleranze più comuni. Tuttavia, anche altri alimenti possono causare sensibilità nel nostro organismo. Il nostro consiglio è
di consultare uno specialista in caso di problemi persistenti per sottoporsi a test appropriati.
2. Allenarsi dopo aver mangiato
Non è una buona idea dare al proprio corpo un doppio compito.
Allenandoti mentre il tuo sistema digestivo è in sovraccarico, ti stai predisponendo a problemi. Non solo distribuirai l'afflusso di sangue tra i muscoli e lo stomaco, ma non sarai anche in grado di digerire correttamente il cibo,
limitando l'assunzione di nutrienti e favorendo una cattiva evacuazione intestinale.
3. Una dieta inadeguata
"È il giorno D, ho bisogno di energia, diventerò viola."
Lo abbiamo sentito dire molte volte: il giorno della gara
è il momento in cui dovresti prestare la massima attenzione a ciò che mangi , evitare di sperimentare e mantenere le stesse abitudini alimentari che hai avuto durante tutto il periodo di allenamento. Se vuoi che il tuo corpo reagisca bene come ha fatto durante l'allenamento
, forniscigli la stessa quantità di carburante.
Dovresti
evitare di mangiare fibre e grassi , perché causano diarrea, così come
cibi molto conditi , perché accelerano il processo digestivo quando ciò che ti interessa è
la stabilità.
4. Assumere farmaci prima dell'esercizio fisico
A meno che non sia raccomandato dal medico
, evitare di assumere farmaci prima dell'esame.
Trucchi della vecchia scuola come mescolare aspirina e cola per prevenire il dolore alle gambe non faranno altro che farti sentire male. Antinfiammatori, antibiotici e altri farmaci assunti prima o durante l'esercizio fisico hanno
un effetto discutibile sulle prestazioni e un'alta
probabilità di causare problemi intestinali.
5. Abuso di zuccheri durante l'esercizio fisico
Sebbene l'assunzione tempestiva tramite gel sia utile durante l'attività fisica intensa, un eccesso di fruttosio e glucosio può farci uscire dalla gara più facilmente di quanto pensiamo.
In
questo post abbiamo parlato di come evitare la temuta diarrea osmotica. Uno dei fattori che la causa è l'eccessivo consumo di zuccheri senza un'adeguata idratazione. Pertanto, per gli sforzi che durano più di 4 ore, consigliamo di abbinare gel e bevande energetiche a carboidrati a basso indice glicemico come
SUB-9 Energy Drink .