Forse il concetto di "sovrallenamento" ci sembra un po' estraneo e distante. In alcuni ambienti, l'esercizio fisico eccessivo è addirittura ben accetto e associato a tempi migliori, risultati migliori, velocità, altezza, forza, DI PIÙ.
Ma la realtà è ben diversa. Il corpo umano non è un sacco in cui vengono infilati cibo e lavoro in grandi quantità per ottenere un risultato migliore.
È molto più complesso di tutto questo. Eccessi e dipendenze (lo sport può essere una di queste) sono controproducenti.
Non importa quanto ti alleni, non otterrai le prestazioni attese il giorno stabilito.
Vogliamo tutti dare il massimo in una prova e, nella nostra voglia di eccellere e di migliorare, non vediamo limiti ai nostri sforzi. L'esercizio fisico stesso genera una grande quantità di endorfine che ci fanno sentire bene. Più ci alleniamo, meglio ci sentiamo, e potremmo arrivare
al punto di non riuscire più a distinguere tra un allenamento intensivo e un carico di lavoro eccessivo.
Arriva un punto in cui
la capacità di recupero del corpo inizia a essere sopraffatta al punto da non funzionare più e, sebbene il deterioramento muscolare possa essere mitigato dagli amminoacidi delle proteine,
c'è un limite a tutto.
La prima cosa che viene in mente quando si parla di sovrallenamento è uno
stato fisico di affaticamento , ma questo è solo uno degli indicatori, poiché non colpisce solo l'aspetto fisico, ma ha anche
una componente psicologica piuttosto importante.
Di seguito presentiamo
5 indicatori che indicano una preparazione eccessiva:
1. Disturbi del sonno
Possono manifestarsi in modi diversi
a seconda dell'individuo:
- Può essere difficile addormentarsi la notte, anche se siamo esausti, a causa dell'elevato livello di stress a cui siamo sottoposti.
- Anche se dormi per molte ore senza problemi, potresti comunque sentirti esausto al risveglio. È il momento in cui il tuo corpo ti sta dicendo che ha bisogno di più riposo.
2. Declino o stagnazione delle prestazioni
Questo indicatore ci dice che i nostri muscoli
non recuperano alla stessa velocità con cui li alleniamo e che, anche se ci impegniamo al massimo, non riusciremo a raggiungere gli stessi livelli di prima, oppure sarà necessario uno sforzo extra per raggiungerli.
3. Irritabilità, scoraggiamento e frustrazione
La mancanza di energia può essere un problema per il nostro umore, la stanchezza, il vedere che i risultati non sono quelli sperati e l'ossessione di raggiungere gli obiettivi
può far emergere il peggio di noi.
4. Dolore muscolare prolungato e affaticamento
Questo è
l'avvertimento più chiaro che il nostro corpo può darci.
È normale avvertire affaticamento muscolare dopo allenamenti intensi; il problema sorge
quando questo disagio dura più a lungo del normale . È un'altra conseguenza della "distruzione" muscolare che non si riprende.
5. Frequenti infortuni e malattie
Un
calo delle difese immunitarie durante periodi di elevata intensità fisica è un fenomeno comune a tutti gli atleti, aggravato dal sovrallenamento. Un buon rimedio per aiutare a ripristinare le difese immunitarie è l'assunzione
di integratori alimentari che favoriscano il recupero del sistema immunitario.
Ma anche lo sforzo eccessivo e il recupero muscolare inadeguato
mettono in luce le nostre debolezze , e gli infortuni muscolari o articolari sono comuni. In questo caso, potresti prendere in considerazione
sessioni di riposo attivo, con meno peso e un ritmo più lento.
Hai mai sperimentato questi sintomi? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.