7 consigli per evitare la diarrea osmotica

Oggi vi daremo alcuni consigli per evitare un problema molto comune tra gli atleti di lunga distanza: la diarrea osmotica può rovinare completamente il nostro sogno di partecipare a una gara e addirittura costarci seri problemi dovuti alla disidratazione.
La diarrea osmotica è un disturbo gastrointestinale che comporta il rilascio di grandi quantità di liquidi nell'intestino. Si manifesta dopo l'ingestione di soluti senza sufficiente liquido per il loro assorbimento (ad esempio soluto: cacao in polvere rispetto al latte), cosicché l'organismo li accumula nell'intestino; questo alimento, non potendo essere assorbito dal nostro organismo, viene infine espulso sotto forma di diarrea. La diarrea osmotica è più comune di quanto pensiamo negli atleti di lunga distanza . Durante una prova, possiamo ingerire una grande quantità di alimenti ricchi di fibre, fruttosio o glucosio, che possono causare questo disturbo , che è tanto pericoloso (a causa della disidratazione) quanto fastidioso. Ecco 7 consigli per aiutarti a evitare questo fenomeno:

1. Evitare le fibre

Soprattutto nei giorni precedenti la gara. La fibra alimentare è nota per le sue proprietà lassative , per questo è consigliabile evitare di mangiare pane integrale, legumi e tutti gli alimenti ad alto contenuto di fibre.

2. Evitare l'ibuprofene e l'aspirina

A meno che non sia prescritto da un medico. Tra gli effetti collaterali di questi farmaci c'è la diarrea. È necessario prestare particolare attenzione perché i loro benefici potrebbero essere superati dalle controindicazioni se non vengono assorbiti correttamente dall'organismo durante l'esercizio fisico.

3. Fruttosio e glucosio, cattivi compagni

Dato il suo elevato contenuto di zuccheri, dovremmo consumare molti liquidi per compensare la sua elevata osmolarità. Altrimenti rischiamo di soffrire di disidratazione e diarrea osmotica.

4. Implementare una buona strategia di idratazione

Si inizia qualche giorno prima della gara , prestando particolare attenzione all'assunzione di acqua e sale per garantire livelli adeguati all'inizio dell'evento. Accompagnare ogni pasto con un sorso d'acqua affinché venga assimilato correttamente dal nostro organismo.

5. L'amilopectina è la tua alleata

Questo carboidrato a bassa osmolarità è ideale per evitare la temuta diarrea. Energy Drink e SUB-9 Energy Drink contengono il perfetto equilibrio di amilopectina e sali che, uniti all'acqua, garantiranno un apporto energetico ottimale , evitando problemi osmotici.

6. Mangia con calma

I gel energetici 226ERS sono dotati di tappo, così puoi assumerli lentamente e bere abbastanza acqua tra una porzione e l'altra. Consigliamo inoltre di consumare le barrette energetiche a piccoli bocconi, mai tutte in una volta . Il rapporto ideale tra cibo e acqua è 1:8 o 1:10.

7. Non sperimentare

Il modo migliore perché qualcosa vada storto è provare cose nuove nel momento della verità. Se non hai mai usato un gel, se hai cambiato marca o se non sai come reagirai a una nuova barretta o bevanda energetica, è meglio provarla durante gli allenamenti. Il giorno del D-Day tutto deve essere stato testato e dimostrato utile e privo di rischi.

Hai altri consigli?





Opción: