guia-para-saber-cuando-tomar-pre-entreno-226ers

Quando assumere il pre-allenamento

guia-para-saber-cuando-tomar-pre-entreno-226ers

L'uso di integratori pre-allenamento prima di gare o sessioni di allenamento importanti è diffuso in alcuni sport. Tuttavia, sussistono alcuni dubbi sulla loro utilità ed efficacia.

Ad esempio, a cosa serve un pre-allenamento? Sono sicuri? Quali atleti possono trarne beneficio? Come dovrebbero essere usati? Quali ingredienti dovrebbero contenere? Ma soprattutto, cos'è un pre-allenamento?

Questo articolo risponderà a tutte queste domande, in modo che i consumatori abbiano tutte le informazioni necessarie per decidere se utilizzare o meno un pre-allenamento, come utilizzarlo e come evitare di sprecare tempo e denaro.

Cos'è un pre-allenamento?

Un pre-allenamento può essere considerato un prodotto composto da uno o più ingredienti che viene assunto con largo anticipo rispetto a un allenamento o a una gara per massimizzare le prestazioni o ottenere il massimo da quella sessione di allenamento. Sono anche noti come pre-allenamento.

Quindi non esistono due pre-allenamento uguali e, nonostante abbiano lo stesso nome o la stessa denominazione, gli ingredienti che contengono determineranno la qualità, l'efficacia e la sicurezza del prodotto.

Pertanto, la prima cosa da sapere prima di provare ad assumere un pre-allenamento è sapere quali ingredienti contiene e quali effetti produce.

A cosa serve un pre-allenamento?

Gli effetti più notevoli ottenuti con l'uso di un pre-allenamento sono i seguenti:

  • Contributo energetico
  • Stimolante
  • Recuperatore
  • Vasodilatatore
  • Altri

Per raggiungere uno o più di questi obiettivi, diversi pre-allenamento sono composti da un'ampia varietà di ingredienti, che puoi trovare nel nostro negozio di nutrizione sportiva.

Cosa contiene un pre-allenamento?

Quando si catalogano i possibili ingredienti da includere in un pre-allenamento, tra i possibili effetti ricercati spiccano i seguenti:

Contributo energetico

Alcuni prodotti pre-allenamento contengono una certa quantità di carboidrati per fornire una quantità minima di energia per l'attività. Poiché lo scopo principale di un pre-allenamento non è quello di aumentare l'energia e spesso si consiglia di consumarlo 60-120 minuti prima dell'attività, non è comune trovare carboidrati in questi prodotti. Gel o bevande energetiche sono un'alternativa migliore a questo scopo.

Stimolante

Questa è forse una delle principali funzioni perseguite dall'uso di integratori pre-allenamento. Forniscono una spinta fisica e mentale per aiutare l'atleta a ottenere il massimo dall'allenamento o dalla gara desiderata.

Per raggiungere questo obiettivo, il composto più comunemente utilizzato è la caffeina, i cui effetti positivi sono anche quelli scientificamente più comprovati.

D'altro canto, possono essere inclusi altri composti con un effetto stimolante teorico, come la taurina, sebbene vi siano poche prove scientifiche della sua efficacia.

È inoltre importante notare che alcuni pre-workout potrebbero contenere stimolanti proibiti che potrebbero comportare una potenziale violazione del codice antidoping. Pertanto, è fondamentale che gli atleti analizzino gli ingredienti dei loro prodotti pre-workout ed evitino quelli di dubbia provenienza o quelli contenenti ingredienti inclusi nell'elenco delle sostanze dopanti.

Pertanto, se si intende utilizzare un pre-allenamento a scopo di stimolazione, si consiglia di utilizzarne uno che contenga caffeina.

Recuperatore

In alcuni casi, i pre-workout includono sostanze con effetto anticatabolico o di recupero, come alcuni aminoacidi (BCAA). In questo senso, un pre-workout dovrebbe concentrarsi maggiormente sul potenziamento dell'allenamento piuttosto che sul recupero, soprattutto a causa del momento di assunzione.

Pertanto, è preferibile cercare un prodotto alternativo come le proteine ​​del siero del latte o una bevanda di recupero post-allenamento come prodotto di recupero, piuttosto che un pre-allenamento che potrebbe contenere un prodotto "di recupero".

Vasodilatatore

Questo è un altro degli effetti principali ricercati in un pre-allenamento, insieme alla stimolazione. L'obiettivo è ottenere una vasodilatazione che consenta un maggiore afflusso di sangue al muscolo e, quindi, una maggiore ossigenazione e trasporto di nutrienti e metaboliti che possono migliorare le prestazioni o ridurre lo sforzo.

A questo scopo, i composti più comunemente utilizzati sono:

  • malato di citrullina
  • Nitrati
  • Arginina (AAKG)

In questo senso, se si cerca un effetto vasodilatatore, si dovrebbe cercare un pre-allenamento che includa uno o più di questi ingredienti. Per massimizzare l'effetto di un pre-allenamento, è consigliabile assumerlo con largo anticipo rispetto all'allenamento, in modo che questi prodotti possano fare effetto, ovvero circa 90-120 minuti prima.

Altri

A volte, i pre-allenamento vengono "arricchiti" con vari prodotti che possono migliorare le prestazioni da soli. Alcuni esempi includono creatina o beta-alanina.

Tuttavia, nel caso di questi ingredienti, una dose acuta avrà un effetto scarso o nullo, poiché per riscontrare effetti ergogenici di queste sostanze sono necessarie almeno 4-6 settimane di assunzione continua di creatina e 8-12 settimane di assunzione continua di beta alanina.

Ciò significa che questi composti sono inutili in un pre-allenamento? No. Possono essere utili se l'atleta li assume con l'integrazione e li assume con il pre-allenamento del giorno, anziché separatamente.

Oltre a quelli elencati in questo articolo, potrebbero essere presenti altri ingredienti in un pre-allenamento, ma la loro efficacia o il loro supporto scientifico sono discutibili.

Gli integratori pre-allenamento sono utili?

Beh, non esiste una risposta definitiva SÌ o NO. Tutto dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere con il pre-allenamento, dagli ingredienti che contiene e dal momento in cui si assume.

Pertanto, avendo ben chiaro l'effetto desiderato del pre-allenamento (energetico, stimolante o vasodilatatore), è possibile scegliere un prodotto che contenga gli ingredienti necessari e assumerlo con largo anticipo. Ecco alcuni riferimenti generici:

  • Effetto energizzante: 5-15 minuti prima dell'attività.
  • Effetto stimolante: 30-45 minuti prima dell'attività.
  • Effetto vasodilatatore : 60-90 minuti prima dell'attività.

Ci sono rischi nell'uso di integratori pre-allenamento?

L'uso di qualsiasi integratore sportivo comporta sempre un certo rischio. Nel caso degli integratori pre-allenamento, i rischi possono includere:

  • Positivo in un controllo antidoping : se il pre-allenamento contiene (etichettato o meno) qualche prodotto o sostanza proibita.
  • Sovrastimolazione, tachicardia, insonnia, palpitazioni : se la dose di prodotto stimolante contenuta nel pre-allenamento è troppo elevata, oppure se l'atleta assume più pre-allenamento con stimolanti di quanto possa tollerare.
  • Lievi fastidi come prurito o parestesia, a volte causati dalla beta alanina, purché il pre-allenamento contenga questo prodotto.

Come assumere un pre-allenamento?

È chiaro, e come suggerisce il nome, che un pre-allenamento va assunto PRIMA dell'allenamento, altrimenti staremmo già parlando di un PER allenamento o di un RECUPERO.

Il tempo necessario per assumere un pre-allenamento dipende dal tipo di ingredienti, dall'effetto desiderato e, soprattutto, dalle caratteristiche individuali di ciascun atleta. Alcuni metabolizzano l'energia più velocemente di altri, quindi i tempi possono variare leggermente entro i tempi stabiliti.

Per quali tipi di atleti o situazioni è consigliato un pre-allenamento?

I pre-allenamento sono consigliati per "situazioni eccezionali", come allenamenti importanti o di alta qualità, gare o situazioni di affaticamento in cui è necessario un piccolo "aiuto" per completare l'allenamento.

Gli integratori pre-allenamento sarebbero indicati, e questa è un'opinione personale, per gli atleti di livello medio-alto, soprattutto perché i principianti hanno ancora molti elementi "base" da considerare, come allenamento, alimentazione, sonno e idratazione, prima di ricorrere a questo tipo di integrazione.



Quando assumere il pre-allenamento

Guillermo Olcina

Professore universitario. Dottorato di ricerca in Fisiologia dell'esercizio fisico e Master in Nutrizione sportiva. Ricercatore e consulente di atleti olimpici e professionisti.
Visualizza il mio profilo


Opción: