Un recupero adeguato è importante tanto quanto un allenamento intenso. Le tue riserve e i tuoi muscoli devono essere reintegrati; questa è la tua opportunità per massimizzare i benefici del tuo allenamento.
Lo stress a cui sottoponiamo i nostri muscoli e il sistema cardiovascolare durante l'allenamento
è dannoso per le prestazioni a breve termine , poiché causa danni muscolari e infiammazione dei tessuti. Tuttavia, a medio e lungo termine, questo sforzo
fornisce lo stimolo necessario per adattarsi alle richieste future.
Solo con un buon recupero potremo sperimentare quel miglioramento che ci permetterà di essere freschi per la successiva sessione di allenamento e di notare i progressi nelle nostre prestazioni.
Di seguito vi forniamo le 4 chiavi per un corretto recupero:
1. Ricarica di carboidrati
Durante l'esercizio fisico, esauriamo le nostre riserve di glicogeno. Questo è il modo principale in cui il nostro corpo immagazzina i carboidrati, quindi
dopo un allenamento, queste riserve saranno esaurite in misura maggiore o minore.
Se ci alleniamo quotidianamente o più giorni alla settimana
, è essenziale reintegrare il glicogeno attraverso un apporto continuo di carboidrati . Questo diventa fondamentale quando eseguiamo fino a due allenamenti al giorno, quindi il rifornimento deve avvenire
il più rapidamente possibile.
Per ottimizzare l'assorbimento dei carboidrati, si consiglia di consumare
1,2 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo entro 30-60 minuti dall'allenamento . Questo lasso di tempo
garantirà un assorbimento ottimale.
2. Ricostruzione proteica
Come abbiamo già detto, il danno causato ai muscoli durante l'esercizio e il successivo recupero sono ciò che li spinge
a crescere e li prepara ad adattarsi ai carichi futuri.
Questo processo può essere accelerato consumando
proteine che aiutano nella ricostruzione muscolare e, se le accompagniamo con l'assunzione di aminoacidi BCAA,
faciliteremo la sintesi proteica.
Proprio come i carboidrati, dovremmo consumarli
entro 30-60 minuti dall'allenamento, consumandone tra i 20 e i 40 grammi.
Si consiglia di combinare carboidrati con proteine e BCAA, ed è per questo che
gli integratori per il recupero muscolare 226ERS li combinano
in un'unica porzione nelle quantità appropriate.
3. Reidratazione
La perdita di liquidi è necessaria per tenere sotto controllo la temperatura corporea, ma una perdita compresa tra il 2 e il 3% può portare a un
grave calo delle prestazioni causato dalla
disidratazione.
Per evitare questo problema è fondamentale bere acqua e minerali durante l'attività fisica, ma dopo l'attività fisica è consigliabile reidratarsi con una
bevanda isotonica contenente sale e a bassa osmolarità, ovvero
senza zucchero, per evitare problemi gastrici che potrebbero impedire la corretta assimilazione di liquidi e minerali.
La formula più utilizzata è quella che consiglia di assumere
1,5 litri di liquidi per ogni chilo perso durante l'attività fisica.
4. Riposo
Diamo per scontato che il riposo sia obbligatorio dopo un esercizio fisico intenso, ed è vero. Ciò che spesso trascuriamo è
di iniziare l'allenamento riposati.
Allenarsi dopo
una buona notte di sonno e dopo essersi ripresi dallo sforzo precedente è essenziale per migliorare le prestazioni e la resistenza.
E tu, cosa ritieni sia fondamentale per il recupero dopo l'allenamento?