vegan-out-bar-avena

Come e quando mangiare l'avena

vegan-out-bar-avena

L'avena è un cereale dalle innumerevoli proprietà ed è altamente consigliato sia per le diete salutari che per gli sportivi.

Ma è un alimento perfetto? Quando e come è consigliabile consumarlo? Quanta avena si dovrebbe mangiare? Quando non sarebbe consigliabile?

In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e di fornire informazioni specifiche sull'avena per comprendere meglio questo prodotto e quindi scegliere il modo giusto per inserirlo nella propria dieta e trarne il massimo beneficio.

Composizione nutrizionale dell'avena

Prima di parlare dell'avena, delle sue proprietà, dei suoi benefici, ecc., la prima cosa da fare è comprendere appieno la composizione nutrizionale dell'avena, sia in termini di macronutrienti che di micronutrienti, per poter trarre conclusioni e dare consigli sul suo utilizzo.

MACRONUTRIENTI

L'avena, per 100 grammi, contiene i seguenti macronutrienti:

  • Carboidrati: 59,8 g (di cui 0 g sono zuccheri)
  • Grassi : 7,1 g
  • Proteine : 11,7 g
  • Fibre : 5,6 g

ENERGIA: 361 Kcal

Ciò lo rende un alimento ricco di carboidrati (70%), povero di grassi (18%) con un certo contenuto proteico (12%) e con un interessante contenuto di fibre.

MICRONUTRIENTI

L'avena è ricca di numerose vitamine e minerali, in particolare vitamine del gruppo B, vitamina E, fosforo, zinco, folato, potassio e magnesio.

A cosa può servire il consumo di farina d'avena?

Data la sua composizione nutrizionale, l'avena è una fonte di carboidrati altamente raccomandata , sia per una dieta sana che per gli sportivi. Inoltre, il suo basso (zero) contenuto di zuccheri la rende un prodotto molto interessante per l'uso quotidiano, in quanto riduce i picchi glicemici e mantiene le curve glicemiche più stabili.

D'altro canto, l'avena è ricca di fibre , quindi può essere una buona opzione per includere fibre nella propria dieta e coprire la dose giornaliera raccomandata di 20-35 grammi di fibre.

Tuttavia, è opportuno sottolineare che il fatto che l'avena contenga questo contenuto di fibre la rende un alimento con un contenuto di carboidrati inferiore rispetto ad altri cereali come il grano, i corn flakes o il riso.

Quindi l'avena è consigliata:

  • Diete a basso contenuto di carboidrati (1-3 g di carboidrati/kg di peso al giorno)
  • Diete a medio contenuto di carboidrati (3-6 g di carboidrati/kg di peso al giorno), ovvero quando non si persegue una disponibilità molto rapida di glucosio nel sangue, dato che a seconda della sua preparazione ha un indice glicemico medio o basso.
  • Le diete che mirano a mantenere o perdere peso possono includere l'avena nella loro dieta, poiché fornisce una quantità sufficiente di carboidrati e fibre ed è anche molto saziante.

Non bisogna poi dimenticare la "qualità" di questo alimento, poiché fornisce vitamine del gruppo B essenziali per il metabolismo dei carboidrati, minerali come magnesio e potassio , fondamentali per l'attività fisica, e vitamina E , che conferisce all'avena un certo potere antiossidante.

Il suo contenuto proteico non è molto elevato rispetto ad altri alimenti proteici (carne, pesce, uova, ecc.), ma il suo apporto può aiutare a raggiungere la quantità totale di proteine ​​necessaria al giorno e a bilanciare il consumo di proteine ​​animali e vegetali.

Infine, è opportuno sottolineare che l'avena è un cereale senza glutine, il che lo rende adatto anche alle persone affette da celiachia o intolleranza al glutine.

Tuttavia, può causare qualche problema se l'avena non è pura e viene mescolata ad altri cereali. Per queste persone, la dose massima raccomandata di avena è di 50-70 g al giorno.

Come assumere l'avena e quanti grammi di avena dovresti assumere al giorno?

L'avena, come integratore sportivo, può essere consumata in diverse forme, dai fiocchi d'avena ad altri derivati ​​dell'avena come granola o muesli.

Per questo motivo l'avena è un'ottima scelta per la colazione, poiché insieme al latte fornisce una combinazione perfetta di carboidrati, fibre e proteine.

Ad esempio, una ciotola di fiocchi d'avena (60 g) con un bicchiere di latte (250 ml) fornirà circa 50 g di carboidrati e 15 g di proteine. È possibile arricchire questa colazione con carboidrati aggiungendo 1-2 frutti e con proteine ​​aggiungendo mezzo misurino di proteine ​​del siero del latte.

D'altra parte, l'avena può essere consumata anche come spuntino tra i pasti o dopo l'allenamento. A questo scopo, è possibile utilizzare le barrette d'avena , che forniscono una dose moderata di energia e carboidrati a lento rilascio.

Quando mangiare l'avena per aumentare la massa muscolare

Altri modi per consumare l'avena, tra l'altro molto gustosi, possono essere i seguenti:

  • Sotto forma di frittelle , mescolandolo con uova o albumi, farina, miele o cannella.
  • Cotti al forno o al microonde, mescolati con altri ingredienti come noci, cioccolato fondente, frutta o yogurt.
  • In un frullato con diversi tipi di frutta, gelato/yogurt, proteine ​​del siero del latte e frutti rossi

Tutte queste opzioni rendono queste preparazioni ideali come spuntino o come post-allenamento, con un apporto equilibrato di carboidrati, fibre, proteine ​​e antiossidanti.

Queste combinazioni sono utili per chi desidera aumentare la massa muscolare, in quanto forniscono una fonte extra di energia a base di proteine ​​e carboidrati, oltre ad essere molto salutari. Questi snack o frullati aiuteranno anche ad aumentare la frequenza di assunzione di proteine ​​necessaria per l'ipertrofia muscolare.

Quando non è consigliabile mangiare l'avena?

E poiché nessun alimento è perfetto, anche l'avena ha i suoi difetti e le sue debolezze.

Come accennato in precedenza, una delle caratteristiche che conferisce loro i loro "benefici" è la ricchezza di fibre.

Si raccomanda pertanto di evitare l'assunzione di questo prodotto nei giorni precedenti le gare di resistenza, come triathlon, maratone, ecc. , per ridurre al minimo i problemi gastrointestinali durante questi eventi.

Inoltre, il fatto che sia ricco di fibre e abbia un certo contenuto di grassi e proteine ​​lo rende un alimento con un contenuto di carboidrati inferiore , quindi per una dieta ricca di carboidrati (7-10 g di carboidrati/kg di peso al giorno), può essere consigliabile cercare altri alimenti con le stesse calorie ma più ricchi di carboidrati, come riso, corn flakes o pasta.

Quindi può essere una "buona colazione" per la vita di tutti i giorni, ma non è la migliore per giornate ad alta intensità o competizioni di lunga durata, dove altri tipi di cereali potrebbero essere scelte migliori.



Come e quando mangiare l'avena

Guillermo Olcina

Professore universitario. Dottorato di ricerca in Fisiologia dell'esercizio fisico e Master in Nutrizione sportiva. Ricercatore e consulente di atleti olimpici e professionisti.
Visualizza il mio profilo


Opción: